Stress e cibo: un legame indissolubile

Stress e cibo: un legame indissolubile

Ilaria Demori, Ricercatore di Fisiologia, Università di Genova, socia SIPNEI Liguria

Mangiamo per vivere. Il nostro organismo richiede costantemente energia per il mantenimento dei processi vitali, ma l’assunzione di cibo è un processo per sua natura intermittente, pertanto esiste un complesso sistema di regolazione che, attraverso segnali di fame e di sazietà che mettono in comunicazione “pancia” e “cervello”, controlla l’omeostasi energetica ed il mantenimento del peso corporeo.
Mangiamo anche per piacere. L’aspetto edonistico del cibo non ha un significato omeostatico nei riguardi del bilancio energetico, ma coinvolge altre aree cerebrali incluse quelle deputate alle emozioni, alle funzioni cognitive e i circuiti del piacere e della ricompensa.
Mangiamo, o non mangiamo, perché siamo “stressati”: l’alterazione dell’appetito durante i periodi di stress è un’esperienza comune a tutti. In effetti, il sistema di controllo dell’assunzione di cibo e il sistema di attivazione della risposta di stress sono collegati anatomicamente e funzionalmente e convergono a livello dell’ipotalamo.
Regolazione dell’assunzione di cibo: meccanismi omeostatici
All’ipotalamo, in particolare al Nucleo Arcuato (NA), arriva la grande maggioranza dei segnali periferici di fame e di sazietà. La segnalazione riguardante la sazietà è ridondante rispetto alla fame: vi contribuiscono già per esempio le informazioni sensoriali su aspetto, odore, temperatura e sapore
del cibo. Una serie coordinata di segnali nervosi ed ormonali si originano poi dal tratto gastrointestinale (GI), in risposta alle proprietà chimiche degli alimenti ingeriti. Attraverso i segnali nervosi che viaggiano tramite il nervo vago, la distensione della parete dello stomaco determina la
componente volumetrica dello stato di sazietà, complementare alla sazietà nutritiva derivante dai segnali ormonali.

[…]

Per ricevere l’approfondimento direttamente sulla propria casella di posta:

    Nome*
    Cognome*
    Il tuo indirizzo Email*