Stress e malattie autoimmuni. Un primo grande studio epidemiologico conferma il legame. A colloquio con le due autrici della ricerca

Stress e malattie autoimmuni. Un primo grande studio epidemiologico conferma il legame.

A colloquio con le due autrici della ricerca Paola Emilia Cicerone – giornalista scientifica

È una ricerca importante, quella realizzata in Scandinavia da un gruppo di ricercatrici e ricercatori che hanno sfruttato i database del sistema sanitario svedese per individuare una  correlazione tra stress e malattie autoimmuni. Raccogliendo attraverso il sistema nazionale di censimento e i servizi sanitari i dati relativi a tutti i cittadini svedesi, oltre sette milioni di individui, e seguendoli tra il gennaio 1981 e il dicembre 2013 per individuare i soggetti cui era stato diagnosticato un disturbo stress correlato. In questo modo sono stati raccolti dati su oltre centomila soggetti, e settantottomila fratelli, da mettere a confronto con gruppi campione per seguirne la storia clinica e dare solidità a quella che finora era solo un’ipotesi suffragata da pochi studi. Lo studio1, pubblicato su JAMA mostra che i soggetti che hanno sofferto di PTSD e altre patrologie stress correlate hanno una possibilità del 30/40% superiore rispetto alla media della popolazione – percentuale che aumenta se l’esperienza traumatica è vissuta in giovane età – di ammalarsi di una delle quarantuno patologie autoimmuni prese in esame dallo studio, come diabete di tipo1, Lupus eritematoso sistemico, morbo di Addison e morbo di Crohn. Una ricerca che apre prospettive importanti, anche grazie a un approfondimento che evidenzia gli effetti su questi pazienti dei farmaci SSRI (Inibitori della ricaptazione della serotonina) ipotizzando un loro possibile utilizzo a scopo preventivo Abbiamo chiesto alla prima firmataria dello studio Huan Song una giovane ricercatrice di origine cinese e alla sua docente, l’epidemiologa Unnur Valdimarsdottir di raccontarci come è nato questo studio e quali sono le prospettive che apre. “Per quanto ne sappiamo – spiegano le ricercatrici – questo è il primo studio a prendere in esame la relazione tra quarantun diverse patologie autoimmuni e le patologie causate da stress severo – sindrome da stress post traumatico clinicamente confermata, disturbo da stress acuto, disturbo di adattamento e altre reazioni da stress – su un campione maschile e femminile, in un confronto tra fratelli e con la popolazione in generale. Fino ad oggi l’ipotesi di un collegamento tra stress e squilibri del sistema immunitario era basta su solidi studi su modelli animali, e su dati clinici che però consistono in pochi studi osservazionali su veterani americani, in maggioranza maschi. Senza contare che in qualche caso questi studi presentano carenze metodologiche tali da rendere difficile trarne conclusioni solide”.

[…]

Per ricevere l’approfondimento direttamente sulla propria casella di posta:

    Nome*
    Cognome*
    Il tuo indirizzo Email*