Giovanni Abbate Daga
Medico specialista in Psichiatra, Professore ordinario di Psichiatria Università degli
Studi di Torino, Direttore del Master in PNEI dell’Università di Torino, Torino
Psichiatria 2020 problematiche diagnostiche e terapeutiche
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 11:20
Maria Rita Acone
Medico specialista in Medicina del lavoro, già Dirigente Medico 1° livello sede INAIL L’Aquila
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona. Studio preliminare
Con:
Mauro Bologna, Leila Fabiani, Antonio Paoletti
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 09:10
Adriano Angelucci
Biologo, Dottore di ricerca, Professore associato di immunologia, Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, Università dell’Aquila
Obesità e vitamina D
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:40
Pia Barilli
Pia Barilli medico chirurgo, omeopata Firenze
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Nicola Barsotti
Osteopata D.O. M.R.O.I., Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative, Docente al Collegio Italiano di Osteopatia, Coordinatore Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI, Membro Direttivo Nazionale Sipnei
Osteopatia nel morbo di Crohn
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:10
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Il sistema osteoimmune: revisione narrativa sull’interazione fra ossa ed immunità per la salute dell’organismo
Con:
Diego Lanaro, Marco Chiera
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:00
Alessandra Baruffato
Medico, ricercatore Progetto EDUC.A.RE, Pavia
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
Con:
Antonino Frustaglia, Ludovico Grimoldi, Mariuccia Vollery, Gisella Giovanetti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:30
Laura Bastianelli
Psicologa psicoterapeuta, professoressa a c. e didatta della Scuola di Psicoterapia clinica dell’Università Pontificia Salesiana, Roma, socia SIPNEI Lazio, membro della Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, Roma
Il riconsolidamento della memoria: le radici neurobiologiche del cambiamento in psicoterapia
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 12:10
Fiorella Belpoggi
Biologa, Direttrice Area Ricerca, Istituto Ramazzini, Bologna
La rete 5G e gli effetti sulla salute
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 9:40
Oscar Bertetto
Medico specialista in oncologia e in patologia generale, Direttore Dipartimento Rete oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta, Torino
L’esperienza della Rete oncologica Piemonte-Valle D’Aosta
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:55
Luigi Bonizzi
Biologo, dottore di ricerca in Patologia comparata degli animali domestici, professore ordinario di Patologia animale, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università statale di Milano
Sistemi zootecnici, disfunzioni ecologiche e salute umana
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 12:10
Mauro Bologna
Medico, Professore ordinario di Patologia generale, Coordinatore del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, Presidente SIPNEI
Endocrine disrupters: dalla ecotossitologia alla clinica
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:05
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona. Studio preliminare
Con:
Maria Rita Acone, Leila Fabiani, Antonio Paoletti
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 09:10
Il futuro della PNEI e della SIPNEI
Con:
Francesco Bottaccioli
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 13:30
Francesca Bosinelli
Psicologa specializzanda in neuropsicologia, Ospedale Campo di Marte, Lucca, ASL Toscana nord-ovest
Gli effetti di un programma di oncologia integrata sui sintomi cognitivi in pazienti con cancro al seno: dati preliminari
Con:
Cristina Noberasco, Stefania Tocchini, Elio Rossi
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:35
Anna Giulia Bottaccioli
Medico specialista in Medicina Interna, Professoressa di Psicosomatica Pnei nel Corso di Laurea Magistrale in Psicologia clinica Università San Raffaele Milano, e di Pnei nella clinica nei Master In Pnei delle Università di Torino e dell’Aquila, coordinatrice SIPNEI Lazio, Roma
Terapie integrate della malattia infiammatoria intestinale
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 9:35
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Risultati di studi controllati sul metodo Pneimed (Meditazione a orientamento Psiconeuroendocrinoimmunologico)
Con:
Antonia Carosella
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 11:45
Francesco Bottaccioli
Filosofo della scienza e psicologo neurocognitivo, Direzione Master in PNEI e scienza della cura integrata Università dell’Aquila, Coordinatore del Master in Pnei Università di Torino, Fondatore e Presidente onorario SIPNEI, Roma
La psiconeuroendocrinoimmunologia per la psicologia clinica e la psichiatria
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:45
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Il futuro della PNEI e della SIPNEI
Con:
Mauro Bologna
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 13:30
Fiammetta Bracci
Dirigente Medico U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Francesco Milo, Sonia Graziano, Paola De Angelis, Lorella Casadei, Paola Tabarini
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Matteo Briguglio
Nutrizionista e ricercatore presso la Direzione Scientifica dell’IRCCS Galeazzi di Milano
Neurotrasmettitori alimentari
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 15:00
Paolo Brusini
Medico chirurgo oculista, responsabile del Reparto di Oculistica, Policlinico di Udine
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di un trattamento manipolativo osteopatico.
Con:
Daniela Paoli, Leonardo Michelin, Fabio Vassallo, Luigi Ciullo, Lucio Torelli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Ernesto Burgio
Medico specialista in pediatria, European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles
I primi 1000 giorni del neurosviluppo: epigenetica versus genetica
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:55
Ilaria Capua
Biologa, Direttrice dello One Health Center of Excellence della Università della Florida, USA
One Health
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo – Intervento videoregistrato dalla Florida
Ore 12:30
Luca Carnevali
Biologo, Stress Physiology Lab, Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma; Neurofisiologo presso Stress Control lab, Collegio Italiano di Osteopatia, Parma
Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla risposta neuroendocrina e del sistema nervoso autonomo ad uno stress centrale
Con:
Andrea Sgoifo, Mauro Fornari
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:20
Antonia Carosella
Pedagogista a indirizzo psicologico, maestra di meditazione, professoressa del metodo PNEIMED nei Master in PNEI delle Università di Torino e dell’Aquila, Roma
Risultati di studi controllati sul metodo Pneimed (Meditazione a orientamento Psiconeuroendocrinoimmunologico)
Con:
Anna Giulia Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 11:45
Claudio Cartoni
Medico ematologo, Unità di Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I, La Sapienza Università di Roma, Sipnei Lazio, Roma
Le cure palliative: un modello di cura integrato per il paziente e i suoi familiari
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:10
Lorella Casadei
Infermiera U.O. Complessa di Gastroenterologia e Nutrizione Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Francesco Milo, Sonia Graziano, Paola De Angelis, Fiammetta Bracci, Paola Tabarini
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Alessandro Casini
Fisioterapista, Osteopata D.O., Co-responsabile COME Collaboration Toscana
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Sabrina Castellano
Ricercatore di tipo A, Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Maria Cristina Petralia, Paolo Fagone, Katia Mangano, Ferdinando Nicoletti, Santo Di Nuovo
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:10
Annamaria Cattaneo
Medico, Responsabile Unità di Epatologia, Gastroenterologia e Nutrizione, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma dell’Unità di Psichiatria biologica dell’IRCCS Fatebenefratelli Brescia e ricercatrice al King’s College di Londra
Infiammazione e disturbi mentali
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Arianna Cavallo
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Elena Tollini, Alice Ceccato, Giada Mazzola, Marta Nardi, Lodovica Baldissera, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:45
Attilio Cavezzi
Medico specialista in chirurgia vascolare, Eurocenter Venalinfa, San Benedetto del Tronto (AP), socio SIPNEI Marche
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Alice Ceccato
Research Department ‐ Take Care Osteopathic Institute (TCIO)‐ Milano
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Elena Tollini, Giada Mazzola, Marta Nardi, Arianna Cavallo, Lodovica Baldissera, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Francesco Cerritelli
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Erica Lombardia, Simona La Rocca, Marco Chiera, Matteo Galli, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:40
Marco Chiera
Laurea magistrale in Scienze cognitive, naturopata, membro della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI, docente del Master in Pnei e scienza della cura integrata dell’Università dell’Aquila, Milano
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Simona La Rocca, Matteo Galli, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
Il sistema osteoimmune: revisione narrativa sull’interazione fra ossa ed immunità per la salute dell’organismo
Con:
Diego Lanaro, Nicola Barsotti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:00
Luigi Ciullo
Osteopata, Direttore generale Istituto Europeo per la Medicina Osteopatica, Genova
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di un trattamento manipolativo osteopatico.
Con:
Daniela Paoli, Paolo Brusini, Leonardo Michelin, Fabio Vassallo, Lucio Torelli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Roberto Colucci
Eurocenter Venalinfa, San Benedetto del Tronto (AP)
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Fiammetta Cosci
Medico specialista in psichiatria, professoressa associata in Psicologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Firenze
La valutazione psicobiologica del carico allostatico come strategia innovativa per la promozione della salute
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:25
Franco Cracolici
Medico agopuntore, Direttore Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze Vicepresidente FISA (Federazione Italiana Società Agopuntura), Presidente FISTQ (Federazione Italiana Scuole Tuina e Qigong). Membro Esecutivo WFAS (World Federation of Acupuncture Societies), Direttivo nazionale SIPNEI, Firenze
L’esperienza dell’agopuntura in oncologia e leniterapia
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:45
Angela Francesca Crisanti
Medico specialista in pediatria, Napoli
Le basi neurobiologiche dello sviluppo affettivo-relazionale
Con: Ennio Del Giudice
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:30
Chiara Cusa
Medico specialista in medicina interna, agopuntore, Fisioterapista, Dottorato di ricerca, Membro Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee della SIPNEI Pavia, socio SIPNEI Lombardia
Qi Gong medico e parametri di diagnostica funzionale con pletismografia e impedenziometria
Con:
Elena Mainardi
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:55
Alessandra Dalla Gassa
Medico specialista in Nefrologia responsabile del Servizio di Emodialisi dell’Ospedale San Pellegrino a Castiglione delle Stiviere (MN), medico agopuntore, master in nutrizione, insegnante yoga RYT200hrs Yoga Alliance
Agopuntura: una tecnica da integrare in emodialisi per migliorare la qualità di vita percepita
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:10
Paola De Angelis
Dirigente medico, Chirurgia Endoscopica Digestiva, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Francesco Milo, Sonia Graziano, Fiammetta Bracci, Lorella Casadei, Paola Tabarini
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Marisa Del Ben
Fisioterapista, Azienda Assistenza Sanitaria n. 5 (AAS5) Pordenone
Il corpo nel Sistema di cura: un programma educativo di Medicina narrativa per operatori sanitari
Con:
Nicoletta Suter
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:45
Ennio Del Giudice
Medico, già Direttore della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile, Responsabile del Programma interdipartimentale di Neurologia dell’Età Evolutiva, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli
Le basi neurobiologiche dello sviluppo affettivo-relazionale
Con: Angela Francesca Crisanti
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:30
Ilaria Demori
Fisiologa, ricercatrice Università di Genova, segretaria SIPNEI Liguria, Genova
La dieta nella cura e nella prevenzione della steatosi epatica
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:45
Riccardo Desideri
Osteopata, fisioterapista, laurea magistrale in scienze motorie, membro del coordinamento Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI
Osteopatia viscerale: una revisione sistematica
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:25
Giuseppe Di Ionna
HRV Specialist, trainer biofeedback formativo e coerenza cardiaca, Milano
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Con:
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:15
Cherubino Di Lorenzo
Medico specialista in Neurologia, La Sapienza Università di Roma, polo pontino, Latina
La dieta chetogenica in clinica neurologica
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 16:45
Santo Di Nuovo
Psicologo, professore ordinario del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, Presidente della Associazione Italiana di Psicologia
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Maria Cristina Petralia, Paolo Fagone, Katia Mangano, Ferdinando Nicoletti, Sabrina Castellano
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:45
Guglielmina Diolaiuti
Professore associato del Dipartimento di Scienze e politiche ambientali dell’Università statale di Milano.
I cambiamenti climatici in atto
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 9:15
Lorenzo Emmi
Microbiota e autoimmunità: quali possibilità di intervento clinico?
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 9:10
Leila Fabiani
Professoressa ordinaria di Igiene, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università dell’Aquila
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona. Studio preliminare
Con:
Maria Rita Acone, Mauro Bologna, Antonio Paoletti
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 09:10
Paolo Fagone
Medico e biologo, professore del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Maria Cristina Petralia, Katia Mangano, Ferdinando Nicoletti, Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:45
Marina Falanga
Psicologa psicoterapeuta in tr., socia Associazione italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione (AISTED) ed European Society for Trauma and Dissociation (ESTD), socia SIPNEI Lazio
Il Lupus eritematoso sistemico e la complessità della cura: traiettorie dello sviluppo traumatico in una malattia autoimmune
Con:
Carla Metallo
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:15
Riccardo Falcetta
Medico specialista in medicina del lavoro, Dirigente medico di medicina del lavoro S.C.U Medicina del lavoro e sicurezza ambienti di lavoro, A.O.U. Città della Salute e della Scienza, Torino
Approccio PNEI nella valutazione dei cancerogeni occupazionali: le ricadute medico legali occupazionali sul nesso causa effetto
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 13:05
Mara Donatella Fiaschi
Dirigente Sanitario Psicologo – SPDC San Martino Genova
Uno studio dell’Ordine degli psicologia della Liguria sullo stato di salute psicologica dei cittadini della Regione
Con:
Cinzia Modafferi
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:20
Massimo Fioranelli
Medico specialista in cardiologia e medicina interna, Professore associato di Fisiologia, Università degli Studi Marconi, Roma, Direttivo nazionale SIPNEI, Roma
Il cervello nel cuore: il linguaggio delle neurotrofine
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 8:45
Mauro Fornari
Osteopata, docente del Collegio osteopatico Italiano, Bologna
Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla risposta neuroendocrina e del sistema nervoso autonomo ad uno stress centrale
Con:
Luca Carnevali, Andrea Sgoifo
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:20
Costanzo Frau
Psicologo psicoterapeuta, Referente Italiano della European Society for Trauma and Dissociation (ESTD), socio SIPNEI Sardegna
Limiti del modello psicofarmacologico centrato sul disturbo e blocco nel processo di recovery
Con:
Michele Modugno
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 10:55
Giuseppe Frazzitta
Medico specialista in neurologia, Consigliere Nazionale della Società Neuroscienze Ospedaliere (SNO), Responsabile gruppo di studio Neuroriabilitazione (SNO), Responsabile Progetto Mirt Salute Parkinson
Il progetto MIRT: un progetto PNEI per le persone con Parkinson
Con:
Giampietro Gabrielli
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 16:10
Antonino Frustaglia
Direttore medico emerito Ist. P. Redaelli di Vimodrone-Milano
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
Con:
Alessandra Baruffato, Ludovico Grimoldi, Mariuccia Vollery, Gisella Giovanetti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:30
Giampietro Gabrielli
Fisioterapista, Osteopata, socio SIPNEI, membro DisCoPNEI, Coordinatore progetto MIRT Salute Parkinson
Il progetto MIRT: un progetto PNEI per le persone con Parkinson
Con:
Giuseppe Frazzitta
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 16:10
Matteo Galli
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Simona La Rocca, Marco Chiera, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
Vera Gandini
Medico specialista in pediatria, omeopatia, socia SIPNEI Lombardia
Gestire lo stress in gravidanza per il benessere futuro del neonato: progetto per un intervento sul territorio
Con:
Ornella Righi
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 18:20
Matteo Gibelli
Osteopata, Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO)- Milano
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:15
Gisella Giovanetti
Dietista, ricercatore Progetto EDUC.A.RE
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
Con:
Antonino Frustaglia, Alessandra Baruffato, Ludovico Grimoldi, Mariuccia Vollery
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:30
Davide Gottardello
Medico specialista in anestesia e rianimazione U.O. Anestesia e Rianimatore, ASST Valle Olona, Busto Arsizio – Varese, socio SIPNEI Lombardia, Master in Pnei e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila
Progetto PREHABILITATION: il paradigma PNEI in Ospedale
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:45
Sonia Graziano
Psicologo Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dip. di Neuroscienze – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Francesco Milo, Paola De Angelis, Fiammetta Bracci, Lorella Casadei, Paola Tabarini
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Ludovico Grimoldi
Medico fisiatra, ricercatore Progetto EDUC.A.RE
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
Con:
Antonino Frustaglia, Alessandra Baruffato, Mariuccia Vollery, Gisella Giovanetti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:30
Vittorio Ingegnoli
Architetto, dottore in scienze naturali, professore di Progettazione Ecologica del Paesaggio, Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali, Università di Milano
Agricoltura industriale e salute
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 11:45
Diego Lanaro
Biologo, dottore di ricerca, osteopata, membro del Coordinamento della Commissione Nazionale di Ricerca Discipline Corporee (DIS-CO) della SIPNEI, docente del Master in Pnei Università di Torino
Il sistema osteoimmune: revisione narrativa sull’interazione fra ossa ed immunità per la salute dell’organismo
Con:
Marco Chiera, Nicola Barsotti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:00
Simona La Rocca
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Marco Chiera, Matteo Galli, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
David Lazzari
Psicologo psicoterapeuta, past-president SIPNEI, professore Master in Pnei delle Università di Torino e dell’Aquila, Presidente Ordine degli Psicologi dell’Umbria, , Terni
La psiche come determinante di salute
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:05
Gianluca Lista
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Marco Chiera, Matteo Galli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
Erica Lombardia
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Simona La Rocca, Marco Chiera, Matteo Galli, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
Torello Lotti
Medico specialista in dermatologia, professore ordinario di Dermatologia, direttore del Centro studi per la ricerca multidisciplinare e rigenerativa. Università degli Studi G. Marconi, Roma, Presidente della World Health Academy Dermatology.
Pnei e dermatologia
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:20
Elena Mainardi
Qi Gong medico e parametri di diagnostica funzionale con pletismografia e impedenziometria
Con:
Chiara Cusa
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 14:55
Katia Mangano
Farmacista, dottore di ricerca, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Maria Cristina Petralia, Paolo Fagone, Ferdinando Nicoletti, Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:45
Andrea Manzotti
Osteopata, RAISE lab, Fondazione COME Collaboration, Pescara, Divisione di neonatologia, Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, ASST-FBF-Sacco, SOMA, Istituto Osteopatia Milano
Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
Con:
Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Simona La Rocca, Marco Chiera, Matteo Galli, Gianluca Lista
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:40
Matteo Mariani
Osteopata fisioterapista, Ponte Buggianese, Pistoia
Osteopatia viscerale: una revisione sistematica
Con:
Riccardo Desideri
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:25
Giada Mazzola
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Elena Tollini, Alice Ceccato, Marta Nardi, Arianna Cavallo, Lodovica Baldissera, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Rocco Melcarne
Medico, specialista in psichiatria, psicoterapeuta, Dirigente psichiatra Centro per la cura e la ricerca sui disturbi dell’alimentazione – ASL Lecce, Docente al Master PNEI dell’Università degli Studi di Torino
La funzione mentale PNEI, il metodo freudiano e i trattamenti integrati
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 15:50
Carla Metallo
Psicologa clinica, Roma
Il Lupus eritematoso sistemico e la complessità della cura: traiettorie dello sviluppo traumatico in una malattia autoimmune
Con:
Marina Falanga
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:15
Leonardo Michelin
Osteopata D.O. IEMO, Socio fondatore associazione degli osteopati esclusivi (ADOE)
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di un trattamento manipolativo osteopatico.
Con:
Daniela Paoli, Paolo Brusini, Fabio Vassallo, Luigi Ciullo, Lucio Torelli
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Francesco Milo
Psicologo, Ricercatore U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dip. di Neuroscienze – Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Sonia Graziano, Paola De Angelis, Fiammetta Bracci, Lorella Casadei, Paola Tabarini
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Andrea Minelli
Medico, Professore associato Dipartimento di Scienze Biomolecolari (DiSB) Sezione di Fisiologia Università di Urbino Carlo Bo, Direttivo Nazionale SIPNEI
Allostasi e cervello
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 15:20
Cinzia Modafferi
Psicologa Psicoterapeuta – V.I.E – spin-off Università degli Studi di Genova
Uno studio dell’Ordine degli psicologia della Liguria sullo stato di salute psicologica dei cittadini della Regione
Con:
Mara Donatella Fiaschi
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:20
Michele Modugno
Farmacista clinico, Latina, Master di II Livello in PNEI e scienza della cura integrata, Università dell’Aquila, socio SIPNEI Lazio
Limiti del modello psicofarmacologico centrato sul disturbo e blocco nel processo di recovery
Con:
Costanzo Frau
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 10:55
Marta Nardi
Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO)- Milano
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Con:
Matteo Gibelli, Angela Terranova, Giulia Sollima, Sebastiano Cappelletti, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:15
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Elena Tollini, Alice Ceccato, Giada Mazzola, Arianna Cavallo, Lodovica Baldissera, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Ferdinando Nicoletti
Medico, professore ordinario di Patologia Generale Università di Catania, socio Sipnei Sicilia
Il ruolo del macrophage migration inhibitory factor (MIF) in neurobiologia. Fisiologia patologia e opportunità di nuovi approcci farmacologici
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:55
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Maria Cristina Petralia, Paolo Fagone, Katia Mangano, Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:45
Cristina Noberasco
Medico specialista in oncologia, agopuntore ed esperta in alimentazione “metodo Kousmine”, Clinica di Medicina complementare e nutrizione in oncologia, Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca
Gli effetti di un programma di oncologia integrata sui sintomi cognitivi in pazienti con cancro al seno: dati preliminari
Con:
Francesca Bosinelli, Stefania Tocchini, Elio Rossi
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:35
Marco Omizzolo
Sociologo Eurispes, Amnesty International Italia, Roma
La salute dei braccianti immigrati nelle campagne italiane: il caso dell’Agro Pontino
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 09:35
Antonio Paoletti
Past Director Scuola di specializzazione in Medicina del Lavoro, Università dell’Aquila
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona. Studio preliminare
Con:
Maria Rita Acone, Mauro Bologna, Leila Fabiani
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 09:10
Maria Cristina Petralia
Psicologa, dottoranda di ricerca, IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo, Messina
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
Con:
Paolo Fagone, Katia Mangano, Ferdinando Nicoletti, Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:45
Piero Porcelli
Psicologo psicoterapeuta, professore ordinario di Psicologia clinica, Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara, socio SIPNEI, Chieti
La solitudine come determinante della salute psichica
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:40
Gianfranco Porcile
Medico specialista in oncologia, già Coordinatore del Gruppo di lavoro “Green Oncology” del Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedalieri (CIPOMO), Genova
Green Oncology
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:30
Veronica Ricciuto
Ostetrica, Master II livello “P.N.E.I. e Scienza della Cura Integrata”. Docente di Scienze Infermieristiche Ostetrico Ginecologiche, corso di Laurea in Ostetricia, Università di Roma Tor Vergata e Corso di laurea in Infermieristica, Università Cattolica di Roma, Commissione nazionale SIPNEI Early Life
La gravidanza in ottica Pnei
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 16:40
Ornella Righi
Medico pediatra di famiglia AUSL Piacenza, Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia Università di Torino, esperta in omeopatia, Piacenza
Gestire lo stress in gravidanza per il benessere futuro del neonato: progetto per un intervento sul territorio
Con:
Vera Gandini
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 18:20
Roberto Robba
Odontoiatra, Cagliari, Master II livello “PNEI e Scienza della Cura Integrata” Università dell’Aquila socio SIPNEI Sardegna
Pnei e odontostomatologia
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:35
Elio Rossi
Medico responsabile dell’Ambulatorio di omeopatia Ospedale Campo di Marte Lucca – Struttura di riferimento regionale per l’omeopatia. Centro di coordinamento aziendale per le medicine complementari Azienda USL Toscana Nord ovest, Lucca
Gli effetti di un programma di oncologia integrata sui sintomi cognitivi in pazienti con cancro al seno: dati preliminari
Con:
Francesca Bosinelli, Cristina Noberasco, Stefania Tocchini
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:35
Malattie atopiche e trattamento omeopatico: i risultati dell’Ambulatorio di Lucca, ASL Toscana Nord-Ovest
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:00
Giuseppe Salamone
Ingegnere civile specializzato in bioarchitettura, Firenze
I tre fattori che influenzano la salute dell’habitat
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 12:35
Nicoletta Salviato
Progetto di promozione della salute dei dipendenti aziendali. Adozione e condivisione della Dieta Mediterranea.
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:30
Rosario Savino
Medico specialista in Neuropsichiatria infantile, ASL NA-1, Master II Livello in “ Pnei e scienza della cura integrata”, Università dell’Aquila, membro Commissione nazionale SIPNEI Early Life, socio SIPNEI Campania, Napoli
Approccio integrato alla diagnosi e alla cura dei disturbi dello spettro autistico
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:55
Fabio Sinibaldi
Modificare gli apprendimenti emotivi: i processi di consolidamento e riconsolidamento della memoria, dalla ricerca alla pratica clinica
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 12:35
Dario Siniscalco
Chimico, Dipartimento Medicina sperimentale Università degli Studi della Campania, Napoli
La patogenesi complessa dei disturbi del neurosviluppo: focus sui disturbi dello spettro autistico
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:30
Danilo Sirigu
Medico ipnologo, specialista in gastroenterologia e in radiologia, Ospedale Brotzu, Cagliari, Coordinatore SIPNEI Sardegna
Ipnosi-Ecografia: immagini di emozioni, emozioni che curano
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 15:25
Andrea Sgoifo
Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla risposta neuroendocrina e del sistema nervoso autonomo ad uno stress centrale
Con:
Luca Carnevali, Mauro Fornari
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 18:20
Giulia Sollima
Research Department ‐ Take Care Osteopathic Institute (TCIO)‐ Milano
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Con:
Matteo Gibelli, Angela Terranova, Sebastiano Cappelletti, Marta Nardi, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:15
Emanuela Stoppele
Psicologa psicoterapeuta Master in Pnei Università di Torino, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, SIPNEI Veneto, Verona
L’attaccamento nelle prime fasi della vita e la salute dell’adulto
Venerdì 20 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:05
Nicoletta Suter
Infermiera dirigente, Centro di Riferimento Oncologico (CRO) – IRCCS, Aviano, Italy
Il corpo nel Sistema di cura: un programma educativo di Medicina narrativa per operatori sanitari
Con:
Marisa Del Ben
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 11:45
Paola Tabarini
Psicologo Dirigente U.O. Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica – Dipartimeno di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
Con:
Francesco Milo, Sonia Graziano, Paola De Angelis, Fiammetta Bracci, Lorella Casadei
Sabato 21 Marzo
Sala Giotto
Ore 17:35
Angela Terranova
Research Department – Take Care Osteopathic Institute (TCIO) – Milano
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Con:
Matteo Gibelli, Giulia Sollima, Sebastiano Cappelletti, Marta Nardi, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:15
Stefania Tocchini
Psicologa, specialista in Psicologia del Ciclo di Vita e dottore di Ricerca in Neuroscienze, Psicologia ospedaliera Ospedale Campo di Marte, ASL Toscana Nord-Ovest, Lucca
Gli effetti di un programma di oncologia integrata sui sintomi cognitivi in pazienti con cancro al seno: dati preliminari
Con:
Francesca Bosinelli, Cristina Noberasco, Elio Rossi
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:35
Elena Tollini
Research Department ‐ Take Care Osteopathic Institute (TCIO)‐ Milano
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Alice Ceccato, Giada Mazzola, Marta Nardi, Arianna Cavallo, Lodovica Baldissera, Gianpaolo Tornatore
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Lucio Torelli
Professore associato statistica medica, Dipartimento di matematica statistica, Università di Trieste
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di un trattamento manipolativo osteopatico.
Con:
Daniela Paoli, Paolo Brusini, Leonardo Michelin, Fabio Vassallo, Luigi Ciullo
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Gianpaolo Tornatore
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Con:
Matteo Gibelli, Angela Terranova, Giulia Sollima, Sebastiano Cappelletti, Marta Nardi
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:15
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Con:
Lucia Vismara, Elena Tollini, Alice Ceccato, Giada Mazzola, Marta Nardi, Arianna Cavallo, Lodovica Baldissera
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Claudio Tortone
Medico di Sanità Pubblica, Torino, Responsabile Area Assistenza a Piani e Progetti, DoRS Regione Piemonte – Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute, Torino
Quale ruolo del professionista nel promuovere pratiche salutari nella relazione di cura?
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:00
Giulia Tossici
Filosofa, formatrice e esperta in Change Management, Master in Pnei Università di Torino, membro Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali, SIPNEI Lombardia, Milano
Metodologie e pratiche Pnei per la prevenzione e la gestione dello stress nelle organizzazioni
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 08:45
Giovanna Traina
Fisiologa, Professore titolare dei Corsi di Fisiologia del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Perugia
Cellule mastoidi nel cervello e nell’intestino, nuove conoscenze con possibili applicazioni terapeutiche
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:55
Fabrizio Vassallo
Osteopata D.O. IEMO, Genova
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di un trattamento manipolativo osteopatico.
Con:
Leonardo Michelin
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:30
Sandra Vernero
Medico, Cofondatrice dell’Associazione Slow Medicine, responsabile del Progetto “Fare di più non significa fare meglio” (Choosing wisely), Torino
Fare di più in medicina non significa fare meglio
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:50
Paolo Vineis
Medico, Chair in Environmental Epidemiology MRC Centre for Environment and Health School of Public Health, Imperial College London, Inghilterra
Infiammazione e disuguaglianze sociali
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:00
Lucia Vismara
Research Department ‐ Take Care Osteopathic Institute (TCIO)‐ Milano
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistiti ricorrente
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 17:45
Maria Luisa Vocca
Sinologa, Operatrice di Qigong, Responsabile dell’ Associazione NeiDao, Roma
Il Qigong per pazienti oncologici, accompagnatori e operatori sanitari: effetto immediato della pratica di Qigong
Venerdì 20 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 12:50
Mariuccia Vollery
Medico specialista in endocrinologa e geriatra, Milano, ricercatore Progetto EDUC.A.RE.
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
Con:
Antonino Frustaglia, Alessandra Baruffato, Ludovico Grimoldi, Gisella Giovanetti
Sabato 21 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 16:30
Chiara Volpato
Psicologa, Professore ordinario di psicologia sociale Università di Milano-Bicocca, Milano
Le radici psicologiche delle disuguaglianze
Domenica 22 Marzo
Sala Michelangelo
Ore 10:00