La Psicologia della disuguaglianza. Recensione a cura di Francesco Bottaccioli

La Psicologia della disuguaglianza
Francesco Bottaccioli
Recensione a cura di Francesco Bottaccioli
Non mi risulta che ci sia un gran fermento nella psicologia sociale italiana. Per lo più, nei corsi universitari dedicati alla disciplina, i docenti se la cavano indicando agli studenti i soliti Manuali americani, certamente pregevoli ma che, negli anni, hanno perso quella verve novecentesca, che traeva alimento da numerose ricerche sul campo e, soprattutto, da uno spirito dei tempi molto favorevole all’indagine sociale. Fa quindi davvero piacere leggere un testo di psicologia sociale dedicato alle “radici psicologiche della disuguaglianza”.
L’autrice, Chiara Volpato, insegna la disciplina all’Università di Milano Bicocca ed ha al suo attivo altri saggi, tra cui segnalo Psicosociologia del maschilismo (Laterza 2013) che consiglio vivamente di leggere, innanzitutto agli uomini. Il libro esordisce con i dati, su cui non c’è da discutere: la disuguaglianza economica e sociale negli ultimi decenni, in tutto il mondo, segue un trend di crescita inarrestabile. Il fatto sorprendente è constatare che, nella grave e prolungata fase di recessione economica iniziata nel 2008, il divario ricchi e poveri è cresciuto.
Questo vuol dire che…
[…]
Per ricevere l’approfondimento direttamente sulla propria casella di posta: