LA PNEI NELLA CLINICA
Esperienze e modelli di cure integrate
Il Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia ha deciso la convocazione del IV Congresso nazionale della Società, che si terrà in Firenze nei giorni 20-21-22 Marzo 2020.
Nel corso del Congresso, l’Assemblea nazionale dei soci, rinnoverà, a norma di Statuto, le cariche societarie.
Il tema scientifico centrale del Congresso sarà l’esame e la valorizzazione dei modelli e delle esperienze cliniche secondo il paradigma della Psiconeuroendocrinoimmunologia, che studia e cura l’essere umano nella sua interezza.
I lavori del IV Congresso saranno organizzati in Sessioni dedicate alle seguenti macro-aree cliniche
Disturbi metabolici e cardiovascolari
Immunità e autoimmunità
Oncologia, nuovo paradigma
Disturbi psichiatrici e sofferenza psichica
Promozione della salute
Scarica il programma del Congresso
Scarica il libro degli Abstract
Il programma
9:00
Apertura del Congresso Mauro Bologna, Presidente SIPNEI. Saluti delle Autorità.
9:00
SALA MICHELANGELO
Prima sessione
Seduta plenaria
AMBIENTE FISICO E SALUTE UMANA
Presidenti: Sonia Baccetti, Andrea Minelli
9:15
Guglielmina Diolaiuti
Cambiamenti climatici in atto
9:40
Fiorella Belpoggi
La rete 5G e gli effetti sulla salute
10:05
Mauro Bologna
Endocrine disruptors: dalla ecotossicologia alla clinica
10:30
Gianfranco Porcile
Green Oncology
10:55
Oscar Bertetto
L’esperienza della Rete oncologica Piemonte-Valle d’Aosta
11:20 – 11:30
Dialogo con i Relatori
11:20 – 11:30
Pausa
SALA MICHELANGELO
CANCRO, CANCROGENESI E TERAPIE INTEGRATE
Presidenti: Ilaria Demori, Mirko La Bella
SALA GIOTTO
LA SALUTE DEL PIANETA E LA SALUTE UMANA
Presidenti: Sonia Baccetti, Andrea Minelli
11:45
Franco Cracolici
L’esperienza dell’agopuntura in oncologia e leniterapia
Vittorio Ingegnoli
Agricoltura industriale e salute
12:10
Claudio Cartoni
Le cure palliative: un modello di cura integrato per il paziente e i suoi familiari
Luigi Bonizzi
Sistemi zootecnici, disfunzioni ecologiche e salute umana
Comunicazioni
Comunicazioni
12:35
Francesca Bosinelli, Cristina Noberasco, Stefania Tocchini, Elio Rossi
Gli effetti di un programma di oncologia integrata sui sintomi cognitivi in pazienti
con cancro al seno: dati preliminari
Giuseppe Salamone
I tre fattori che influenzano la salute dell’habitat
12:50 – 13:05
Dialogo con i Relatori
12:50
Maria Luisa Vocca
Il Qigong per pazienti oncologici, accompagnatori e operatori sanitari:
effetto immediato della pratica di Qigong
13:05
Riccardo Falcetta
Approccio PNEI nella valutazione dei cancerogeni occupazionali: le ricadute medico
legali occupazionali sul nesso causa effetto
13:20 – 13:30
Dialogo con i Relatori
13:30 – 14:30
Pausa
SALA MICHELANGELO
Seconda sessione
Seduta plenaria
LE PRIME FASI DELLA VITA E LA SALUTE MENTALE DELL’ADULTO
Presidenti: Massimo Fioranelli, Piero Porcelli
14:30
Ennio Del Giudice, Angela Francesca Crisanti
Le basi neurobiologiche dello sviluppo affettivorelazionale
14:55
Ernesto Burgio
I primi 1000 giorni del neurosviluppo: epigenetica versus genetica
15:20
Andrea Minelli
Allostasi e cervello
15:45
Francesco Bottaccioli
La Psiconeuroendocrinoimmunologia per la psicologia clinica e la psichiatria
16:10 – 16:25
Dialogo con i Relatori
16:25 – 16:40
Pausa
SALA MICHELANGELO
PSICOLOGIA, PSICHIATRIA E NEUROLOGIA
Presidenti: Raffaella Cardone, Gianangelo Palo
SALA GIOTTO
PRIME FASI DELLA VITA: PREVENZIONE E TERAPIE INTEGRATE DEI DISTURBI NEONATALI E PEDIATRICI
Presidenti: Franco Cracolici, Andrea Minelli
16:40
Piero Porcelli
La solitudine come determinante della salute psichica
Veronica Ricciuto
La gravidanza in ottica Pnei
17:05
David Lazzari
La psiche come determinante di salute
Emanuela Stoppele
L’attaccamento nelle prime fasi della vita e la salute dell’adulto
17:30
Annamaria Cattaneo
Infiammazione e disturbi mentali
Dario Siniscalco
La patogenesi complessa dei disturbi del neurosviluppo:
focus sui disturbi dello spettro autistico
17:55
Ferdinando Nicoletti
Il ruolo del macrophage migration inhibitory factor (MIF) in neurobiologia.
Fisiologia patologia e opportunità di nuovi approcci farmacologici
Rosario Savino
Approccio integrato alla diagnosi e alla cura dei disturbi dello spettro autistico
Comunicazioni
18:20
Luca Carnevali, Andrea Sgoifo, Mauro Fornari
Effetti del trattamento manipolativo osteopatico sulla risposta
neuroendocrina e del sistema nervoso autonomo ad uno stress mentale
Ornella Righi, Vera Gandini
Gestire lo stress in gravidanza per il benessere futuro del neonato:
progetto per un intervento sul territorio
Comunicazioni
18:35 – 18:50
Dialogo con i Relatori
18:45
Maria Cristina Petralia, Paolo Fagone, Katia Mangano, Ferdinando Nicoletti, Santo Di Nuovo, Sabrina Castellano
Il ruolo dell’immunoinfiammazione della sindrome metabolica e della personalità
nello sviluppo dei sintomi cognitivi della depressione nel diabete di tipo 2
19:00 – 19:15
Dialogo con i Relatori
19:15 – 20:45
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI SIPNEI
Modifiche statutarie
Elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo nazionale
Varie ed eventuali
SALA MICHELANGELO
Terza sessione
Seduta plenaria
LA CLINICA PNEI DELLA PERSONA INTERA
Presidenti: David Lazzari, Danilo Sirigu
8:45
Massimo Fioranelli
Il cervello nel cuore: il linguaggio delle neurotrofine
9:10
Lorenzo Emmi
Microbiota e autoimmunità: quali possibilità di intervento clinico?
9:35
Anna Giulia Bottaccioli
Terapie integrate della malattia infiammatoria intestinale
10:00
Paolo Vineis
Infiammazione e disuguaglianze sociali
10:25 – 10:40
Dialogo con i Relatori
10:25 – 10:40
Pausa
SALA MICHELANGELO
MEDICINA INTERNA
Presidenti: Francesco Bottaccioli, Roberto Giuria, Rosario Savino
SALA GIOTTO
PSICOLOGIA, PSICHIATRIA
Presidenti: Raffaella Cardone, Gianangelo Palo
10:55
Giovanna Traina
Cellule mastoidi nel cervello e nell’intestino, nuove conoscenze con possibili applicazioni terapeutiche
Costanzo Frau, Michele Modugno
Limiti del modello psicofarmacologico centrato sul disturbo e blocco nel processo di recovery
10:20
Torello Lotti
Pnei e dermatologia
Giovanni Abbate Daga
Psichiatria 2020 problematiche diagnostiche e terapeutiche
11:45
Ilaria Demori
La dieta nella cura e nella prevenzione della steatosi epatica
Antonia Carosella e Anna Giulia Bottaccioli
Risultati di studi controllati sul metodo Pneimed (Meditazione a orientamento Psiconeurondocrinoimmunologico)
12:10
Nicola Barsotti
Osteopatia nel morbo di Crohn
Laura Bastianelli
Il riconsolidamento della memoria: le radici neurobiologiche del cambiamento in psicoterapia
12:35
Roberto Robba
Pnei e odontostomatologia
Fabio Sinibaldi
Modificare gli apprendimenti emotivi: i processi di consolidamento e riconsolidamento della memoria, dalla ricerca alla pratica clinica
13:00 – 13:15
Dialogo con i Relatori
Dialogo con i Relatori
13:15 – 14:15
Pausa
13:15 – 15:00
Pausa
13:15 – 15:00
POSTER
Albiani, Basile, Bastianelli-D’Alberti, Battani, Canepa, Casini, Cavezzi, Comello, Corti, Curioni, Cusa, De Cesare, Desideri-Gabrielli, Giuria, Lanaro, Martinelli, Muzi, Rossi e Rebagliati, Trombetta-Smerigio, Venturini-Ricevuti-Bacchi, Zavagnin, Gottardello
14:15
Attilio Cavezzi, Nicola Barsotti, Roberto Colucci, Giuseppe Di Ionna, Pia Barilli, Mauro Bologna, Anna Giulia Bottaccioli, Francesco Bottaccioli, Alessandro Casini
Effetti della respirazione guidata su ipertensione, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e stress psico-fisico: risultati di uno studio pilota
Comunicazioni
14:40
Adriano Angelucci
Obesità e vitamina D
14:55
Chiara Cusa, Elena Mainardi
Qi Gong medico e parametri di diagnostica funzionale con pletismografia e impedenziomentria
15:00
Matteo Briguglio
Neurotrasmettitori alimentari
15:10
Alessandra Dalla Gassa
Agopuntura: una tecnica da integrare in emodialisi per migliorare la qualità di vita percepita
15:25
Matteo Mariani, Riccardo Desideri
Osteopatia viscerale: una revisione sistematica
Danilo Sirigu
Ipnosi-Ecografia: immagini di emozioni, emozioni che curano
15:40
Andrea Manzotti, Francesco Cerritelli, Erica Lombardia, Simona La Rocca, Marco Chiera, Matteo Galli, Gianluca
Lista Effetti del trattamento osteopatico rispetto al tocco statico sulla frequenza cardiaca e sulla saturazione di ossigeno nei bambini prematuri: uno studio randomizzato controllato
15:50
Rocco Melcarne
La funzione mentale nella PNEI, il metodo freudiano e i trattamenti integrati
15:55 – 16:05
Dialogo con i Relatori
16:05 – 16:15
Pausa
16:10
Giuseppe Frazzitta e Giampietro Gabrielli
Il progetto MIRT: un progetto PNEI per le persone con Parkinson
16:15
Marina Falanga, Carla Metallo
Il Lupus eritematoso sistemico e la complessità della cura: traiettorie dello sviluppo traumatico in una malattia autoimmune
16:30
Antonino Frustaglia, Alessandra Baruffato, Ludovico Grimoldi, Mariuccia Vollery, Gisella Giovanetti
L’introduzione della alimentazione mediterranea nei luoghi di cura. Esperienza pratica
16:45
Cherubino Di Lorenzo
La dieta chetogenica in clinica neurologica
16:45
Davide Gottardello
Progetto PREHABILITATION: il paradigma PNEI in Ospedale
17:00
Diego Lanaro, Marco Chiera, Nicola Barsotti
Il sistema osteoimmune: revisione narrativa sull’interazione fra ossa ed immunità per la salute dell’organismo
17:10 – 17:20
Pausa
17:15
Matteo Gibelli
Trattamento osteopatico manipolativo su pazienti affette da endometriosi: uno studio clinico randomizzato controllato
Comunicazioni
17:20
Cinzia Modafferi, Mara Donatella Fiaschi
Uno studio dell’Ordine degli psicologi della Liguria sullo stato di salute psicologica dei cittadini della Regione
17:30
Fabio Vassallo, Leonardo Michelin, Daniela Paoli, Paolo Brusini, Luigi Ciullo, Lucio Torelli
Studio pilota, randomizzato controllato, di medicina integrata su 40 pazienti affetti da glaucoma ad angolo aperto compensati farmacologicamente con l’aggiunta di trattamento manipolativo osteopatico
17:35
Francesco Milo, Sonia Graziano, Paola De Angelis, Fiammetta Bracci, Lorella Casadei, Paola Tabarini
Salute mentale e parametri clinici associati in pazienti con malattia infiammatoria cronica intestinale e loro genitori: uno studio pilota
17:45
Lucia Vismara
Uno studio sperimentale randomizzato e controllato sugli effetti del trattamento osteopatico manipolativo su donne affette da cistite ricorrente
17:50 – 18:05
Dialogo con i Relatori
18:00
Elio Rossi
Malattie atopiche e trattamento omeopatico: i risultati dell’Ambulatorio di Lucca, ASL Toscana Nord ovest
18:15 – 18:30
Dialogo con i Relatori
19:00 – 20:00
Spettacolo
Canzoni psicomediche per sorridere sulle malattie
Gruppi musicali: “Non solo Ippocrate” e “Psicantria”
SALA MICHELANGELO
Seduta plenaria
SALUTE SOCIALE E SALUTE INDIVIDUALE
Presidenti: Giovanni Abbate Daga, Mauro Bologna
8:45
Giulia Tossici
Metodologie e pratiche Pnei per la prevenzione e la gestione dello stress nelle organizzazioni
9:10
Maria Rita Acone, Mauro Bologna, Leila Fabiani, Antonio Paoletti
Dal profilo di rischio del lavoratore al profilo di rischio della persona. Studio preliminare
9:35
Marco Omizzolo
La salute dei braccianti immigrati nelle campagne italiane: il caso dell’Agro Pontino
10:00
Chiara Volpato
Le radici psicologiche delle disuguaglianze
10:25
Fiammetta Cosci
La valutazione psicobiologica del carico allostatico come strategia innovativa per la promozione della salute
10:50
Sandra Vernero
Fare di più in medicina non significa fare meglio
11:15 – 11:30
Pausa
Comunicazioni
11:30
Nicoletta Salviato
Progetto di promozione della salute dei dipendenti aziendali. Adozione e condivisione della Dieta Mediterranea
11:45
Nicoletta Sutter, Marisa Del Ben
Il corpo nel Sistema di cura: un programma educativo di Medicina narrativa per operatori sanitari
12:00
Claudio Tortone
Quale ruolo del professionista nel promuovere pratiche salutari nella relazione di cura?
12:15 – 12:30
Dialogo con i Relatori
CONCLUSIONI
12:30
Ilaria Capua
One Health
Intervento videoregistrato dalla Florida
13:30
Mauro Bologna e Francesco Bottaccioli
Il futuro della PNEI e della SIPNEI