Pubblicato il Bando Master PNEI 2L 2019-2020 dell’Università dell’Aquila

È stato pubblicato in data odierna il bando relativo all’offerta formativa per l’Anno Accademico 2019-20 dell’Università degli Studi dell’Aquila, che prevede l’attivazione di n. 25 master ad accesso programmato, 15 di I livello e 10 di II livello.
I candidati possono inoltrare la domanda di ammissione dal 5 agosto al 31 ottobre 2019.
Obiettivi formativi
La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) sta emergendo come un modello scientifico di riferimento per la conoscenza dell’organismo umano in salute e in malattia. Non è possibile, infatti, studiare efficacemente l’attività della psiche e quella dei grandi sistemi di regolazione biologica (il sistema nervoso, l’endocrino e l’immunitario), separandoli tra loro: nella realtà del vivente i sistemi s’influenzano reciprocamente, dialogano, usando molecole che, al tempo stesso, possono fungere da neurotrasmettitori, ormoni e citochine.
Inoltre, lo studio delle emozioni, la definizione delle aree cerebrali interessate e la loro connessione con il sistema dello stress e quindi con l’immunità, sta fornendo la base scientifica per chiudere, definitivamente, la storica separazione tra il corpo e la mente, che ha assegnato il primo alla Medicina e la seconda alla Psicologia. La Psiconeuroendocrinoimmunologia studia l’organismo umano nella sua interezza e nel suo fondamentale rapporto con l’ambiente, nell’accezione più vasta del termine.
La PNEI propone, pertanto, una visione integrata, scientificamente fondata, della medicina e della psicologia, con l’obiettivo di superane i rispettivi riduzionismi. Al tempo stesso ciò consente anche il dialogo e il recupero di tradizioni terapeutiche antiche e non convenzionali che si prestano alla verifica scientifica, nel quadro di una medicina integrata e di una nuova, superiore, sintesi culturale.
La frequenza al Master è obbligatoria. Si prevede una valutazione formativa alla fine di ciascun modulo e la presentazione, alla fine del corso, di un elaborato di tesi per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Dopo la discussione della tesi verrà rilasciato un Diploma di Master in Psiconeuroendocrinoimmunologia e Scienza della Cura Integrata. Per essere ammesso alla prova finale, il partecipante deve aver frequentato regolarmente il 75% delle attività. Il credito formativo universitario è di 25 ore di lavoro/studente e prevede che almeno il 50% venga dedicato allo studio autonomo con percentuali in termini orari diversificate in base alle attività didattico- formative con il superamento dell’esame finale. Verranno acquisiti n. 60 crediti che potranno essere spendibili in tutto o in parte in altri percorsi formativi in base alla congruità dei contenuti.