Gli Acufeni

GLI ACUFENI: UN PROTOCOLLO DI MEDICINA INTEGRATA SICURO ED EFFICACE REALIZZATO NEGLI AMBULATORI OSPEDALI DELL’AREA SUD-EST IN TOSCANA
Franco Cracolici
Il fenomeno degli ACUFENI è una problematica sempre più ingravescente e di complessa e difficile risoluzione in campo medico con un’importante ricaduta da un punto di vista emotivo dove si generano assai frequentemente ansia e depressione conseguenti.
Quanto all’Italia, secondo un recente studio epidemiologico, sono più di 3 milioni gli adulti che ne sono colpiti, di cui più di 600.000 in modo invalidante mentre l’O.M.S. ne cita 360 milioni nel mondo pari al 5% della popolazione.
Con una ridotta qualità di vita e grandi problematiche per quello che riguardano le funzioni del sonno e dell’udito.
Più volgarmente chiamato “ronzio nelle orecchie” o “rumori in testa” l’acufene può anche essere un sintomo di patologie più gravi come tumori, malattie cardiovascolari, alta e bassa pressione sanguigna, alterazioni della tiroide, diabete ecc.
La maggior parte delle volte l’acufene rappresenta la conseguenza di una lesione anche minima a livello dell’orecchio interno, delle vie uditive periferiche o centrali e delle aree corticali, comprendendo anche infezioni, o allergie.
La sintomatologia degli acufeni è stata affrontata e trattata all’interno di uno studio che si protrae nel tempo ed ha avuto il suo esordio all’Ospedale di Pitigliano nel 20, pazienti trattati precedentemente (70%) con terapie convenzionali (cortisonici, antinfiammatori non steroidei ecc.) e si è avvalso della consulenza O.R.L. della dr.ssa S. Petrillo.
[…]
Per ricevere l’approfondimento direttamente sulla propria casella di posta: